Quando il tumore non viene diagnosticato, o il paziente affetto da patologie oncologiche non viene sottoposto a cure adeguate, i sanitari rispondono penalmente.
I tumori maligni sono difficili da curare e spesso, purtroppo, l’esito è infausto. Ci si pone così la domanda: se il malato di cancro non guarisce, il medico è responsabile?
La giurisprudenza si è occupata spesso di questi tristi casi, e in molte occasioni ha sancito la responsabilità penale del medico per il reato di lesioni personali colpose o, in caso di morte del paziente, per il delitto di omicidio colposo. Tutto questo ferma restando la responsabilità civile che obbliga il sanitario responsabile, o la struttura in cui opera, al risarcimento del danno arrecato al paziente malcurato o rimasto vittima dell’imperizia del medico.